
5.2 Consigli per la refrigerazione
di cibi freschi
Per ottenere i migliori risultati:
• non riporre nel frigorifero cibi caldi o li-
quidi in fase di evaporazione
• coprire o avvolgere il cibo, in particolare
se emana un odore forte
• posizionare il cibo in modo che l'aria
possa circolare liberamente attorno ad
esso
5.3 Consigli per la refrigerazione
Consigli utili:
Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di
politene e collocarla sul ripiano di vetro
sopra il cassetto delle verdure.
Per motivi di sicurezza, conservarla in
queste condizioni solo per uno o due gior-
ni al massimo.
Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbe-
ro essere coperti e possono essere collo-
cati su qualsiasi ripiano.
Frutta e verdura: devono essere pulite ac-
curatamente e poste negli appositi cas-
setti. I limoni, possono far scolorire le parti
in plastica del frigorifero in caso di contat-
to. Si consiglia quindi di conservare gli
agrumi in contenitori separati.
Burro e formaggio: dovrebbero essere
posti in contenitori ermetici speciali o av-
volti in pellicole di alluminio o sacchetti di
politene per escludere per quanto possibi-
le l'aria.
Bottiglie: con il tappo ben chiuso, posso-
no essere riposte sulla mensola portabot-
tiglie.
Non conservare nel frigorifero banane, pa-
tate, cipolle o aglio se non sono confezio-
nati.
6. PULIZIA E CURA
6.1 Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchio per la pri-
ma volta, lavare l'interno e gli accessori in-
terni con acqua tiepida e un po' di sapone
neutro in modo a togliere il tipico odore
dei prodotti nuovi, quindi asciugare accu-
ratamente.
Non usare detergenti corrosivi o
polveri abrasive che danneggiano
le finiture.
ATTENZIONE
Staccare la spina dell'apparecchio
prima di eseguire lavori di manu-
tenzione.
Questo apparecchio contiene
idrocarburi nell'unità di raffredda-
mento; la manutenzione e la ricari-
ca devono pertanto essere effet-
tuate esclusivamente da tecnici
autorizzati.
6.2 Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito regolar-
mente:
• Pulire l'interno e gli accessori con ac-
qua tiepida e un po' di sapone neutro.
• Controllare regolarmente le guarnizioni
della porta e verificare che siano pulite e
prive di residui.
• Risciacquare e asciugare accuratamen-
te.
Non tirare, spostare o danneggia-
re tubi e/o cavi all'interno dell'ap-
parecchio.
Non usare mai detergenti, polveri
abrasive, prodotti per la pulizia
con una forte profumazione o cere
lucidanti per pulire l'interno, in
quanto danneggiano la superficie
e lasciano un odore forte.
Pulire il condensatore (griglia nera) e il
compressore sul retro dell'apparecchio
con una spazzola. Questa operazione mi-
gliorerà le prestazioni dell'apparecchiatura
riducendone i consumi di energia.
Non danneggiare il sistema di raf-
freddamento.
Molti detergenti per cucine di marca con-
tengono sostanze chimiche in grado di at-
taccare/danneggiare la plastica impiegata
10
www.electrolux.com
Kommentare zu diesen Handbüchern